

IL PERCORSO EDUCATIVO
"Il Mondo della Musica - Vol.1" nasce come una raccolta di materiale didattico accumulato durante i miei anni d'insegnamento alla scuola primaria. Durante gli anni, ho avuto la possibilità di insegnare Educazione Musicale frontalmente alla classe, in qualità di esperto, creando così un vero e proprio percorso altamente specifico, mirato a far vivere l'esperienza musicale nel modo più completo possibile. Uno dei concetti cardine di questo percorso è la semplicità. La nostra idea di partenza è stata il realizzare un supporto estremamente semplice ed intuitivo, in modo da riuscire a catturare subito l'attenzione del bambino e trasmettere i concetti, ma allo stesso tempo fornire un importante supporto all'insegnante in un ambito educativo dove le guide didattiche sono ancora troppo specifiche e, forse, difficili da utilizzare da parte degli insegnanti multidisciplinari.
Il percorso educativo è articolato seguendo di pari passo il percorso quinquennale della scuola primaria.
Il primo volume è dedicato al biennio iniziale della scuola primaria, durante il quale si approfondiranno le basi della teoria musicale e si potrà applicarla attraverso l'impiego di strumenti musicali, quali i legnetti e il glockenspiel. Il secondo volume, invece, sarà dedicato allo sviluppo più specifico della teoria vista nel volume precedente, affiancata da un'importante parte strumentale riguardante l'impiego della chitarra e della tastiera. Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito una conoscenza musicale molto specifica, sia a livello teorico che a livello pratico, così da poter coltivare eventualmente lo studio di questa materia nella scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale.
NOTE PER L'UTILIZZO
Per entrare più approfonditamente nell'uso didattico di questi libri, è necessario specificare alcuni punti.
Entrambi i volumi trattano principalmente gli aspetti teorici musicali e gli aspetti relativi allo studio di uno strumento musicale, cercando di spiegare tutti questi concetti inizialmente "a misura di bimbo", per poi complicarsi parallelamente alla loro crescita, sia evolutiva che didattica per quanto riguarda le competenze derivate da altre materie. Ogni volume è diviso in varie parti, le quali non vanno svolte seguendo rigidamente l'ordine in cui sono proposte.
Principalmente è possibile individuare 3 aree di lavoro: una strettamente teorica, una legata allo studio del ritmo ed una legata allo studio strumentale. Ai fini di una buona riuscita del percorso, è di estrema importanza fare un uso del libro che permetta di portare avanti quanto più possibile i tre aspetti fondamentali in modo parallelo. Inizialmente, le parti possono avanzare come tre entità indipendenti, per poi iniziare ad intersecarsi durante lo svolgimento del percorso. Durante le ore di lezione, è molto importante che i bambini possano ricevere quanto più stimoli possibili in modo da mantenere sempre viva l'attenzione e favorire un apprendimento su più livelli. Ogni insegnante, a sua volta, può utilizzare tutti gli esercizi, contenuti nella parte finale del volume, come un punto di partenza per ulteriori pratiche che possano incrociare contemporaneamente due aree di lavoro, ideando nuovi esercizi e schede, sviluppando così competenze più profonde nei ragazzi.
All'interno di entrambi i volumi non c'è mai un esplicito riferimento alla pratica canora, aspetto di vitale importanza nello sviluppo musicale di ogni bambino. Per avviare e rafforzare questa pratica, sarà molto importante che gli allievi provino a cantare tutti i brani che sono contenuti nei volumi, intonando il nome delle note (in tutto ciò, l'utilizzo del materiale audio online potrà essere di grande aiuto). Questo tipo di pratica è fondamentale anche per lo sviluppo della memoria: è molto importante che i bambini conoscano bene, ad esempio, la successione delle note di un brano, in modo che possano concentrarsi maggiormente sull'aspetto tecnico che viene richiesto nel momento della pratica musicale. Allo stesso tempo, ad esempio, è estremamente utile affiancare lo studio di filastrocche allo studio dell'aspetto ritmico: pratiche che ho deciso di non includere nei volumi per questioni di spazio e gestione del materiale. Sarà importante a livello formativo, poter integrare questi volumi attraverso un uso creativo di loro stessi, teso a sviluppare una parte canora, estremamente utile per una completezza maggiore dell'esperienza musicale.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
In questi volumi, gli argomenti sono trattati attraverso un'interfaccia grafica che permette ai bambini di essere coinvolti direttamente nell'esperienza musicale. Grazie all'impiego dei personaggi guida lungo lo svolgimento del libro, l'allievo, come anche l'insegnante, può essere facilmente guidato alla scoperta delle basi della teoria musicale e la loro applicazione sullo strumento didattico. Il tutto è ancora supportato dal materiale audio multimediale e schede integrative scaricabili una volta acquistato il libro. La libreria online a cui si avrà accesso sarà in continuo aggiornamento, fornendo annualmente del nuovo materiale, utile per arricchire l'esperienza musicale.
Il Mondo della Musica - Vol. 1
ASPETTI TEORICI:
- I nomi delle note
- La durata dei suoni (le figure musicali)
- Il concetto di battuta
- Le pause
APPLICAZIONE PRATICA:
- Il cerchio delle note e le scale
- Esercizi creativi sul completamento delle battute
- Lettura ritmica (note e pause)
- Approccio al glockenspiel con lo studio di un repertorio strumentale di difficoltà crescente